Menu laterale

Si comunica l'avvio del progetto "Scrivere per crescere ... insieme!", laboratorio di scrittura creativa, sulle tematiche dell'Educazione civica, nato dalla collaborazione dell'IIS A. Meucci e la Casa delle Culture e dei Popoli di Bassano Romano.
Il progetto si articolerà su tre giornate (fasi) per ogni gruppo classe:

  1. Lezione introduttiva presso la Casa delle Culture e dei Popoli
  2. Elaborazione in classe presso la scuola (data decisa autonomamente dal docente)
  3. Condivisione degli elaborati presso la Casa delle Culture e dei Popoli

 I laboratori inizieranno nel corso del mese di febbraio 2023 e avranno la durata di un'ora circa per ciascun gruppo classe, e saranno articolati secondo le modalità indicate nella comunicazione pubblicata qui di seguito.

Si comunica che il giorno 2 febbraio 2023 le classi 5A LES e 5C LES assisteranno alla messa in scena dello spettacolo teatrale "Il fu Mattia Pascal" presso il Teatro Ghione di Roma.

Gli studenti che hanno aderito all'iniziativa raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell'evento sito in via delle Fornaci, 37 Roma, alle ore 10.15 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. Salvitti Teresa, Fiorini Giorgia, De Angelis Maria Cristina, Pecora Annarita e Simeoni Lucrezia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 10.30 e seguirà un dibattito sui contenuti.

Si raccomanda la massa puntualità. Al termine gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante la visione dello spettacolo per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli arredi del teatro.
Gli studenti che non parteciperanno all'iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola

Si invia, in allegato, la convocazione di cui all’oggetto.

Tutti coloro che vorranno partecipare dovranno inviare una email all’indirizzo istituzionale vtis0130008@istruzione.it

  PDF  Convocazione FLC CGIL

Si comunica che lunedì 30 gennaio 2023, presso Ronciglione, si terrà presso la palestra comunale di Ronciglione (impianti sportivi di Chianello), l'assemblea mensile degli studenti di questo Liceo, a partire dalle ore 08:10 alle ore 11:30, per discutere il seguente ordine del giorno

  • attività di composizione per sensibilizzazione tema Shoah,
  • attività ludica per studenti,
  • informazioni generali agli studenti sulle prossime attività scolastiche,
  • varie ed eventuali.

Nel luogo dell'assemblea saranno presenti, per tutta la durata della stessa, i docenti delegati alla vigilanza, i quali controlleranno la regolarità della stessa.
Si ricorda che la normativa vigente prevede che la vigilanza sia affidata anche all'autogestione degli alunni pertanto si raccomanda a tutti di osservare le regole di un comportamento corretto, civile e rispettoso sia delle strutture sportive messe a disposizione che delle norme di sicurezza.

Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicata qui di seguito.

Nell'ambito della ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria, istituito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto, nei plessi di Bassano Romano si prevedono le seguenti iniziative:

  • giovedì 26 gennaio "Essere è ricordare": incontro con il giornalista Daniele Camilli presso la Sala Conferenze di San Vincenzo a Bassano Romano dalle ore 10:30 alle ore 12:00, modera il prof. Massimiliano Conti.

L'incontro è rivolto alle classi di seguito indicate: 4A LES, 4C LES, 4D SU, 4B LING, 4A ITT, 4B ITT, 4F SU, 4E LING.

Le classi di via Vespucci, alle ore 10:10 usciranno dal plesso, accompagnate dai docenti in elenco, che resteranno con loro per tutta la durate della conferenza. Al termine, previsto per le ore 12.00, gli studenti rientreranno, accompagnati dai medesimi docenti, presso il plesso di via Vespucci per proseguire con regolari lezioni. Entro e non oltre mercoledì 25 gennaio 2023 gli studenti dovranno consegnare ai docenti accompagnatori le autorizzazioni firmate da almeno un genitore. In caso di pioggia le classi di via Vespucci non parteciperanno all'incontro

Gli studenti delle classi di San Vincenzo saliranno nella sala Conferenze accompagnati dal docente della terza ora alle ore 10:20. I docenti si alterneranno per la vigilanza in base al proprio orario di servizio. Al termine dell'incontro gli studenti rientreranno nelle classi per proseguire con il regolare svolgimento delle lezioni.

Per tutte le altre classi i docenti sono invitati a svolgere momenti di riflessione e attività inerenti la celebrazione al fine di tenere vivo il ricordo del momento storico. Si anticipa che per le classi quinte si sta organizzando per febbraio una uscita didattica al Bunker del Soratte, seguiranno a breve indicazioni dettagliate.

Le classi 2E SA, 3E SA e 2F Liceo Scientifico Tradizionale del nostro Istituto che hanno partecipato al Concorso "GIOCANDO SI IMPARA E ... SI VINCE!" sponsorizzato dall'associazione "Valentina De Castro", inerente il Progetto svolto nel trimestre "Adolescenti e Cervelli diversi: differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle sostanze d'abuso" promosso dall'Università La Sapienza di Roma, sono state invitate dalla prof.ssa Patrizia Campolongo (coordinatrice del progetto e ricercatrice di fama internazionale nell'ambito della neuropsicofarmacologia delle sostanze d'abuso, nonché Professore di Farmacologia e Tossicologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza), a partecipare mercoledì 8 febbraio ad una giornata presso l'Università la Sapienza di Roma come premio all'impegno profuso nella realizzazione dei video divulgativi richiesti dal concorso.

Per tutti i dettagli sull'uscita didattica si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione pubblicata qui di seguito.

Le classe 3A e 3C si recheranno nel mese di Febbraio all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo: gli studenti assisteranno ad una lezione teorica introduttiva nell'aula magna e poi faranno una visita presso le strutture del Centro di Microscopia Elettronica del CGA dell'Università della Tuscia.

La classe 3C andrà il giorno 2 febbraio 2023 accompagnata dalle docenti Bondanelli Paola e Cattani Sara mentre la classe 3A andrà il giorno 16 febbraio 2023 accompagnata dalla prof.ssa Altissimi Silvia. Le attività inizieranno alle ore 9:00, l'appuntamento con le docenti è alle ore 8:30 presso il capolinea del Cotral in località Riello, gli studenti si recheranno sul posto con mezzi propri. Al termine delle attività, prevista per le ore 12:30, gli studenti faranno autonomamente ritorno a casa. Le autorizzazioni saranno raccolte dai rappresentanti degli alunni delle due classi e consegnate ai docenti accompagnatori rispettivamente entro il 26 gennaio per la classe 3C e il 9 febbraio per la classe 3A. Si raccomanda di osservare la massima puntualità.

In occasione dell’evento formativo “Viaggio Nella Musica”, organizzato dalla Consulta Provinciale Studentesca Di Viterbo, tutto il personale è invitato giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 10:15, presso L’aula Magna dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Viterbo.

La presente locandina e’ pubblicata nei registri elettronici, sottolineando che gli studenti potranno iscriversi tramite questo link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeMbp7-RPAePIH5PNeIbBK8JAScD3JnJHKtpEpriCGT1e_6GA/viewform?usp=sf_link

  PDF  Progetto

  PDF  Invito