Menu laterale

Il Dirigente Scolastico, vista la richiesta dei Comuni di Bassano Romano e Ronciglione, dispone la sospensione delle lezioni presso la sede centrale di Ronciglione e il plesso di Via Vespucci di Bassano Romano dalle ore 14.05* di venerdì 10 febbraio 2022 fino all'intera giornata di martedì 14 febbraio 2023.

Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno mercoledì 15 febbraio 2023.

*Le classi della sede centrale 3C e 4C sono autorizzati ad uscire alle ore ore 15.00

La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia che ha colpito gli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia; vittime delle foibe, nonché di tutte le vittime della più complessa vicenda del confine orientale.

Al fine di diffondere la memoria di quei tragici eventi storici, e per riflettere sui valori promossi dalla nostra Costituzione si invitano i singoli docenti, ed in particolare i docenti di Storia e Filosofia, a valorizzare la ricorrenza attraverso approfondimenti sulla tematica. A tal fine le classi quinte, delle sedi di Bassano Romano, incontreranno il giorno 16 febbraio p.v. un testimone delle vittime delle foibe secondo la seguente scansione oraria:

  • Plesso San Vincenzo - ore 08:30 - 09:50 classi 5AI TT, 5A LES, 5E LING, 5B LING - presso la Sala Conferenze
  • Plesso Via Vespucci ore ore 10:20 -11:55 5F SU, 5C LES e 5D SU - presso l'aula della 2A LES (la 2A LES e la 5D SU invertiranno le aule già dalla prima ora e per tutta la giornata).

I docenti accompagneranno 10 minuti prima dell'orario di inizio le classi al luogo dell'incontro e si alterneranno in base al proprio orario di servizio per la sorveglianza.
Si invita a partecipare e si ringrazia per la collaborazione.

Si comunica l'attivazione del progetto "La Legge è per tutti", approvato con delibera n. 15 del Collegio Docenti n. 3 in data 25.10.2022, come da prospetto [in allegato alla comunicazione pubblicata qui di seguito, per le classi classi 2F SU, 2G LES BP e le classi seconde e terze dei plessi di Bassano Romano, ndr]. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Tortora con il supporto della prof.ssa Colonna.

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer internet Day, ossia la Giornata mondiale della Sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Il tema scelto per la giornata è: "Vuoi parlarne? Dare spazio alle conversazioni sulla vita online". Anche quest'anno l'IIS "A. Meucci" aderisce al SID per promuovere l'uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali.

A tal fine martedì 7 febbraio 2023 gli studenti del Primo Biennio saranno invitati a riflettere sul ruolo attivo che ciascuno può avere nell'uso responsabile, rispettoso, critico e creativo delle tecnologie digitali, anche in relazione al percorso di Educazione civica che tali classi affrontano.

Il nostro istituto partecipa all'iniziativa provinciale proposta dall'USP e dalla Consulta Provinciale Studentesca di Viterbo con lo slogan scelto #usailtuopotere. Le campanelle dei tre plessi dell' IIS "A. Meucci" suoneranno alle 10:30 con un suono unico prolungato, così come in tutte le scuole aderenti alla Rete provinciale. L'idea della Rete è quella di creare un flashmob al contrario che coinvolga gli istituti della provincia di Viterbo. Dopo il suono della campanella, si invita il docente di quell'ora a dedicare almeno 10 minuti di lezione per una breve riflessione e richiamare l'attenzione degli studenti sull'uso consapevole dei cellulari e scegliere come esercitare il proprio potere di essere connessi o sconnessi.

Si propongono inoltre le seguenti attività [elencate nella comunicazione pubblicata qui di seguito, ndr], che possono essere liberamente scelte dai docenti presenti nel corso della giornata in ciascuna classe interessata. Si ribadisce che tale iniziativa rientra nel monte ore annuale della disciplina trasversale di Educazione Civica, e pertanto potrà essere annotata nella sezione "attività svolte" del Registro elettronico.

Il giorno lunedì 13 Febbraio 2023, a partire dalle ore 09:00 presso il Dipartimento di Fisica (Aula lii presso l'edificio Castelnuovo) dell'Università di Roma "La Sapienza", si svolgerà la gara di Il Livello dei Campionati di Fisica 2023.

Alla Gara di Il Livello sono stati ammessi i cinque studenti che hanno riportato il punteggio più alto nella Gara di I Livello tenutasi il 15.12.2022 presso i locali della scuola, più il sesto studente della graduatoria che risulterà iscritto come "Riserva".

Gli studenti elencati nella comunicazione pubblicata qui di seguito si recheranno autonomamente presso la sede dell'Università "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - dove troveranno ad attenderli il prof. Andrea Maria Scaparro, referente del progetto. L'appuntamento è previsto per le ore 08:30 del 13 Febbraio 2023.

Al termine della prova gli studenti saranno liberi di fare ritorno, autonomamente, presso le proprie abitazioni.
Per qualsiasi chiarimento/informazione rivolgersi al referente del progetto, Prof. Andrea Maria Scaparro.

Il giorno 7 febbraio gli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico di Ronciglione si recheranno dalle ore 09.05 alle ore 11.30 nella Sa­la del Collegio Corso Umberto I per una giornata di orientamento in uscita con l'Unitus, per il quale ateneo sarà presente il professor Gianluca Rubino referen­te orientamento in entrata del dipartimento di ingegneria dell'Università della Tuscia di Viterbo. La prima ora sarà dedicata ad una lezione di fisica, afferente al programma liceale, tenuta da un docente della suddetta facoltà mentre la seconda parte sarà dedicata specificatamente all'orientamento. Gli studenti saranno accompagnati dai Docenti in base al loro orario di servizio.

Il giorno 2 febbraio 2023 sarà somministrato nelle Classi Quinte un questionario totalmente anonimo in materia di "salute mentale" dalla laureanda Francesca Campanari dalle ore 09:05, per la redazione di una tesi di laurea.
La partecipazione al questionario è facoltativa.

Gli studenti possono utilizzare il proprio dispositivo mobile per rispondere alle domande. Tempo previsto circa 15 minuti per classe.