Menu laterale

Si comunica che è stato attivato lo Sportello d’Ascolto Psicologico, uno spazio di consulenza affidato alla dott.ssa Moretti Letizia, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n. 12715 - progetto finanziato dalla Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027 Obiettivo specifico k) “Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l’accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+) ESO4.11” – Azione Cardine 41.

Lo sportello è volto a promuovere e favorire l’equilibrio e il benessere scolastico degli alunni e sarà fruibile concordando un appuntamento tramite whatsapp al numero 3394673696, indicando il proprio nome, cognome e classe.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

 

 

  PDF  Modulo di consenso ad utilizzare lo sportello di ascolto psicologico 2025

 
Locandina sportello psicologico 2025

 

Si comunica che il giorno 20 gennaio 2025, presso l'Auditorium Monsignor Doebbing in via Monsignor Gori 11, dalle ore 08:30 alle ore 12:30, si terrà l'assemblea di istituto con il seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione del libro "Le memorie di una concubina" con l'autrice Roberta Mezzabarba
  2. Dibattito con gli studenti
  3. Discussione problematiche scolastiche.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

Il giorno martedì 11 febbraio 2025, presso il Teatro San Leonardo di Viterbo, via Cavour 9, le classi destinatarie della presente comunicazione, limitatamente agli alunni che abbiano aderito all'iniziativa, assisteranno alla rappresentazione teatrale dell'opera di Pirandello "Così è (se vi pare)".

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

Come già da precedente comunicazione n. 132, il giorno 7 febbraio p.v. si svolgerà la selezione di Istituto dei “Giochi della Chimica 2024-25”, una gara comune a livello nazionale svolta presso tutte le scuole secondarie partecipanti. La gara si svolgerà presso la sala professori Aula “I. Martorelli” per gli studenti del biennio e del 4C (totale 19, sorveglianza a cura della prof.ssa Paola Bondanelli) e presso il laboratorio di Informatica per gli studenti del triennio (totale 22, sorveglianza a cura della prof.ssa Silvia Altissimi).

L'intero testo della comunicazione e il calendario delle lezioni sono riportati all'interno della comunicazione. 

Si comunica che, in accordo con i docenti esperti dell’UniTus di Viterbo, con il docente Tutor per l’Orientamento della classe 5ESA prof. Giovanni Petti, con il docente Tutor per l’Orientamento della classe 5BSA prof. Daniele Piccioni, con i docenti in orario e con l’orientatore per la sede di Ronciglione, la classe 5ESA e la classe 5BSA saranno coinvolte nelle seguenti attività di orientamento:

-          venerdì 7 febbraio dalle ore 10.10 alle ore 12.10, Seminario divulgativo sui Cambiamenti climatici tenuto da docente esperto presso la Sala Conferenze della Banca Lazio Nord di Ronciglione, sita in via Roma n. 96;

Gli studenti si recheranno presso la sala al termine della prima ricreazione, accompagnati dal docente in orario. Al termine dell’attività gli studenti faranno rientro in classe e seguiranno il regolare svolgimento delle lezioni.

La sola classe 5ESA sarà coinvolta anche nella seguente attività di orientamento:

-          martedì 18 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, Attività laboratoriale su PCR e elettroforesi presso il laboratorio dell’Università della Tuscia di Viterbo.

 

Si comunica il calendario predisposto per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento aventi ad oggetto “Res Publica Art. 33”, simulazione di sedute del Parlamento italiano. Gli studenti prenderanno parte ad un percorso formativo incentrato sulla conoscenza del procedimento legislativo della Camera dei Deputati, nonché sullo sviluppo di specifiche attività per il miglioramento delle loro soft skills.

Gli incontri si svolgeranno in due fasi:

-          la prima fase di formazione sarà effettuata a distanza tramite piattaforma digitale, pertanto gli studenti si collegheranno dalle proprie abitazioni.

Il link di accesso alle lezioni di formazione sarà inviato qualche giorno prima all’indirizzo email che i singoli studenti hanno fornito ai propri Tutor PCTO.

-          la seconda fase di simulazione sarà effettuata in presenza per tutti gli studenti presso l’aula dell’ex refettorio al piano terra nella sede di Nepi. Tutti gli studenti dovranno munirsi di pranzo al sacco.

I Docenti Tutor PCTO di ogni classe saranno presenti agli incontri previsti, come da calendario delle attività.

Gli stessi Docenti Tutor addetti alla sorveglianza potranno collegarsi da casa nei giorni di formazione online e riceveranno il link di accesso alla videoconferenza sulla posta elettronica @ameucci.it.

All'interno della comunicazione il calendario delle attività.

Si comunica che, nell’ambito delle attività proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti delle classi 4A e 4B Linguistico, parteciperanno al Seminario sul tema “Igiene alimentare e microrganismi”, tenuto dal dott. Massimiliano Fenice del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo il giorno 21 Gennaio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti di Scienze Naturali delle classi coinvolte presso la sala del refettorio; si pregano i docenti in orario di prendere visione delle sostituzioni necessarie.

Vista l’importanza e l’attualità del tema trattato, si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.