Menu laterale

Si comunica che il giorno venerdì 14 marzo 2025, gli studenti delle classi 2C Liceo Scientifico Cambridge e 4D Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, effettueranno  un'uscita didattica presso il centro Europo Experience - Parlamento Europeo, sito a Roma in Piazza Venezia, 11.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

     L'Istituto "A. Meucci" ha deciso di partecipare al bando promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero della cultura relativo alla concessione di contributi per le attività "Il linguaggio cinematografico ed audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione". 

In collaborazione con la casa di produzione "L'Alveare cinema" propone la realizzazione di un film ad episodi che, con gli occhi degli studenti, racconti il territorio ed in particolare una storia ambientata nell' ex Cinema Moderno di Vetralla, ora in ristrutturazione. Era il 1934 quando il cinema Moderno apriva le sue porte per chiuderle poi definitivamente nel 1982. 

In questo progetto il film sarà un vero e proprio laboratorio di “maieutica cinematografica” per studenti e docenti, occasione per questi ultimi per arricchire, attraverso la pratica, la loro formazione ed inoltre utilizzare il linguaggio cinematografico come supporto alla didattica. 

Gli studenti, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, seguiranno l'iter che ogni film prevede, dall'ideazione fino alla proiezione sugli schermi: scrittura di soggetto e sceneggiatura, organizzazione delle produzione e scelta del cast, location e costumi, scenografia, fotografia, montaggio, suono e musica. 

Gli studenti , con il supporto di professionisti del settore cinematografico, realizzeranno una vera e propria serie tv a puntate che ambirà ad una distribuzione televisiva o su piattaforma.

Il programma sarà sviluppato in diverse fasi; inizieremo con un’introduzione alla storia del cinema attraverso la visione e l’analisi di film, documentari e cortometraggi. Incontri con esperti del settore aiuteranno studenti e docenti a sviluppare riflessioni sulle potenzialità del cinema come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale. Seguirà la fase di scrittura e sviluppo di una sceneggiatura dove gli studenti grazie al supporto di sceneggiatori professionisti scriveranno una vera e propria sceneggiatura. Successivamente passeremo alla fase delle riprese, tecnica del linguaggio visivo e post produzione. Ci soffermeremo sullo studio delle tecniche di ripresa, come gestire l’illuminazione e le condizioni atmosferiche con focus sull’uso del movimento della macchina da presa, sulla registrazione in presa diretta del sonoro e infine sulle tecniche di montaggio specifiche, esplorando come costruire una narrazione attraverso le immagini e il ritmo. Questo laboratorio aiuterà gli studenti a trasformare le loro idee in un progetto concreto, fornirà loro una preparazione completa e multidisciplinare, arricchendo le loro competenze creative e tecniche con una solida base teorica e pratica sul mondo dell’audiovisivo.

Il progetto avrà inizio a Settembre 2025 e la conclusione è prevista per Maggio 2026. 

Le attività risulteranno valide come PCTO e si svolgeranno sia durante l'orario scolastico che extrascolastico. 

Gli studenti interessati, sia del biennio che del triennio non dovranno avere nessun prerequisito per partecipare e potranno scegliere se seguire tutte le fasi del progetto o solo un reparto specifico. 

Le candidature possono essere inviate alla prof.ssa Silvia Lupattelli, referente del progetto, all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando solo NOME, COGNOME e CLASSE. 

Si comunica il calendario predisposto per i Percorsi per le competenze Trasversali e per l'Orientamento aventi a oggetto l'"Educazione finanziaria e cittadinanza economica sostenibile" organizzato per le classi 3AL e BL dal 10 al 14 marzo 2025 e per le classi 4AL e 4BL dal 10 al 12 marzo 2025 in collaborazione con la Banca Lazio Nord filiale di Ronciglione.

L'intero testo della comunicazione e la calendarizzazione degli event sono riportati all'interno della comunicazione.

Con la presente si comunica, a tutti gli interessati in indirizzo, che le date delle mobilità ERASMUS+, previste nel mese di maggio, hanno subito variazioni, e sono di seguito così ricalendarizzate:

mobilità a Dublino per i docenti: le nuove date sono comprese tra il 4 e il 10 maggio 2025;

mobilità a Bruxelles per gli studenti: le nuove date sono comprese tra il 18 e il 24 maggio 2025.

Si ricorda agli Studenti e ai Docenti interessati di inviare entro e non oltre il 19 febbraio p. v. la conferma della propria disponibilità unitamente alla copia di un documento di identità valido.

Con la presente si comunica che il giorno 10 marzo p. v. alle ore 10:30, si terrà un seminario di approfondimento intitolato "A scuola con l'intelligenza artificiale", con il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia e la Presidente dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi della Regione Lazio), prof.ssa Cristina Costarelli, presso l'Auditorium del Complesso di Santa Maria in Gradi, 4 - Viterbo.

Con l'evento si vuol far conoscere il tema dell'intelligenza artificiale ed il suo inevitabile impatto sulla scuola, fornendo nuovi strumenti didattico-educativi.

Gli studenti saranno accompagnati dai docenti: Beldinanzi S., Binanti L., Latini F. e Crocetti - IV B, Durastanti C. - IV C.

Si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

 

  PDF  Autorizzazione