Il nostro saluto alla prof.ssa Ressa
Tutti gli studenti e il personale docente e non docente dell'Istituto domani, alle ore 11.30, osserveranno un minuto di silenzio per ricordare l'amatissima professoressa.
Tutti gli studenti e il personale docente e non docente dell'Istituto domani, alle ore 11.30, osserveranno un minuto di silenzio per ricordare l'amatissima professoressa.
Tabella riepilogativa moduli PON
Avviso di selezione studenti per l’ammissione ai laboratori pomeridiani PON SOCIALITA’, APPRENDIMENTI E ACCOGLIENZA - “Sport…in Progress!”
Avviso di selezione studenti per l’ammissione ai laboratori pomeridiani PON SOCIALITA’, APPRENDIMENTI E ACCOGLIENZA - “GO…ALL!”
Bando interno selezione esperto da impiegare nell'ambito del progetto: Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR)– Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 - Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.
Per gli aspetti tecnici del P.O.N. si rimanda alla pagina del sito:
A parziale rettifica della comunicazione n. 60 relativa alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne prevista per il 25 novembre 2022, si comunica che a partire dalle ore 11.15 presso la Sala Conferenze del plesso di San Vincenzo è confermato l'incontro previsto in calendario ma sarà tenuto dall'Associazione Battiti con sede a Vetralla, impegnata nella lotta alla violenza di genere dal 2016. L'incontro, dal titolo "La violenza di genere: strumenti di prevenzione e contrasto", prevede l'intervento dell'avv. Maria Grazia Carnevale, dell'ufficio legale dell'associazione, e della sig.ra Marcella Tacchini, operatrice dello sportello antiviolenza.
Restano invariate le classi e modalità di partecipazione all'evento esplicitate nella precedente comunicazione.
In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, la nostra scuola parteciperà alla manifestazione “Tutti in campo diversamente uguali” con la "𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗔𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶” 𝗩𝗦 “𝗥𝗼𝗻𝗰𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗹 𝗧𝗼𝗴𝗵𝗲𝘁𝗵𝗲𝗿” organizzata dal Comune di Ronciglione alle ore 11.30 presso il Campo Sportivo "V. Ginnasi".
È convocata per il giorno 29 settembre 2022 alle ore 16:00 la riunione dei docenti referenti della Rete di scuole G. Falcone; l’incontro, che si terrà online su Google Meet al link https://meet.google.com/tkw-obwf-ohw (codice riunione tkw-obwf-ohw) avrà il seguente ordine del giorno:
Qui di seguito, il testo integrale della comunicazione.
Si comunica a tutto il personale Docente in servizio che il giorno 3 maggio 2022 dalle ore 16.15 alle ore 17.15 si svolgerà un Webinar sull'utilizzo del programma Adozione Libri di testo Web.
Il programma Adozione testi Scolastici, sviluppato con nuovissime tecnologie web-oriented, segue l'intero iter delle adozioni, dalla stampa delle proposte di adozione da parte dei docenti, predisposte per ciascuna classe e per ciascuna materia, fino alla trasmissione dei dati all'A.I.E.
Il docente accede ad Adozioni Testi Scolastici dal portale Argo con le proprie credenziali di accesso del registro didUP, ha la visualizzazione delle future classi per il nuovo a.s. e ha la possibilità di riconfermare i testi (adottati nella stessa classe dell'anno precedente per la sua materia) e di inserirne di nuovi prelevandoli dal catalogo testi della scuola e/o dal catalogo A.I.E
La brochure del progetto Pipes SkannAR (clicca per ingrandire):
Progetto KA2 Erasmus+ 2021 – 2023 ( France-Italy-Greece-Turkey)
Gli obiettivi del progetto: Integrazione del BIM (Building Information, Modeling) nelle pratiche educative, migliorare le politiche legate alla sicurezza e salute dei lavoratori, sviluppare un’applicazione che consenta di individuare tubature «interrate» attraverso la realtà aumentata. Condividere e condividere le migliori pratiche tra diversi paesi nel settore IT e surveyors, migliorare le abilità linguistiche dei discenti e strutturare un network interno ed esterno all’istituto.
Gli studenti dell’ITT Meucci di Bassano Romano ,coinvolti nel progetto, avranno un’età tra i 14- 19 anni (Informatica e Elettronica) e dovranno progettare ,sviluppare e realizzare prodotti intellettuali: 1 IO – Sviluppo dell’App in AR.
Periodo: 02/11/2021 ~ 01/09/2023 (22 mesi);
TPM: 3 in totale
Paesi partner: Lycée Amyot d'Inville – Senlis, Francia (COORDINATORE), IIS "A. Meucci" Ronciglione e Bassano Romano – Ronciglione, Italia, IIS “ Caldarelli” Tarquinia- Italia, Bursa Il Milli Egitim Mudurlugu – Bursa, Turchia, Bursa Hürriyet Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi – Bursa, Turchia, Regional Directorate of Primary and Secondary Education of Western Macedonia – Kozani, Grecia.
Compiti assegnati dal coordinatore: Coding dell’applicazione in collaborazione con la Turchia, creazione di specifiche rispetto alla Digital Library relativa agli oggetti 3D e test dell’applicazione in collaborazione con la Turchia e Francia, Ricerca sulle condizioni d’uso dell’applicazione (utilizzo delle informazioni, registrazione online, dati informativi, etc.), Affrontare i passi per l’utilizzo dell’applicazione con Google, Apple, Android, Windows.
1° anno:
Strutturazione dell’applicazione e del sito internet - Produzione dei questionari valutativi per ricezione dei feedback-Produzioni questionari per misurazione impatto dell’app. - Produzione del logo del progetto-Scelta del nome dell’app. - Realizzazione dei booklet, flyers - Realizzazione di un piano di comunicazione a livello europeo-Creazione dell’app. - Creazione del sito-Realizzazione del piano legale.
2° anno:
Utilizzo e test dell’applicazione-Arricchimento del 3d grazie alla libreria di AR - Fundrising strategies
Dissemination strategies-Creazione degli eventi moltiplicatori-Finalizzazione del progetto
“PIPES skannAR”-International Project Cooperation for educational innovation
Since 2014, the Amyot d'Inville school has been integrating Bim into the educational practices of the construction industry because the European Union has imposed since 2016 on companies in the sector to respond to calls for tenders through BIM.
In order for educational innovation to develop further, it is necessary to establish close relations between practice, research and training.
Many accidents are frequent on construction sites. Also, we waste a lot of time looking for pipes in the earth (gas, water, telecom etc ...)
A suitable augmented reality application would be a response to improve safety and the quality of work carried out on our sites. AR applications for the construction industry are currently intended for a large audience and rarely adapted to the public works industry. Of moreover, the (few) applications intended for our sector are intended for architects, project managers and other executives in our sector. No augmented reality app is currently intended for construction and public works workers.
The objective of the project is to produce an augmented reality application available on smartphones and tablets for public works professionals (employees, contractors, architects) as well as for learners as part of their curriculum. This application will be complementary to BIM technology.
Una galleria di immagini del primo JSTE ERASMUS+ VET del Plessi Meucci Bassano Romano - Istituto Tecnico Tecnologico, in Francia. Esperienze, buone prassi e metodologie di Italia, Francia, Turchia e Grecia a confronto.