Menu laterale

Logo Meucci

L'Istituto di Istruzione Superiore "A. Meucci" è formato da due plessi: il Liceo Scientifico (con opzione Scienze Applicate e Sezione Cambridge) a Ronciglione, il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale (LES) a Nepi.

Plesso di Ronciglione

Il Liceo Scientifico è ospitato a Ronciglione, in corso Umberto I, presso un ex collegio dei R.R.P.P. Dottrinari la cui costruzione risale al primo decennio del XVII secolo.

I locali della sede centrale sono distribuiti su tre livelli e rispecchiano l'antica struttura dell'edificio.

Piano terra: tre aule, laboratorio di scienze e fisica, servizi;

Primo piano: otto aule, presidenza, uffici di segreteria, aula magna-biblioteca, archivio, servizi;

Secondo piano: sei aule, 2 sale di informatica, laboratorio multimediale, servizi.

Il Liceo usufruisce degli impianti del Centro Sportivo Comunale: palestra, campo da tennis, tre tensostrutture con campo da calcetto, ginnastica e tennis. In orario pomeridiano è attivo un Centro Sportivo Scolastico di pallavolo, che costituisce un'opportunità di aggregazione e utilizzo del tempo libero per gli alunni, senza dispendio di risorse economiche per le famiglie.

Plesso di Nepi

La nascita del Liceo parte dall’incontro della prof.ssa preside Agata Severi, allora preside dell’Istituto Colasanti di Civita Castellana, con il sindaco di Nepi Franco Vita, con la Curia vescovile e con il contributo dei proff. Erasmo Di Giuseppe e Franca Arigoni. A Civita c’erano, e ci sono tuttora, il liceo classico, lo scientifico e l’indirizzo professionale, ma mancava un liceo ad indirizzo linguistico, per questo si arrivò a quest’intesa. Per completare l’offerta formativa si pensa a Nepi, che non viene scelta a caso, perché sulla direttrice della Cassia di fatto non vi era alcuna scuola superiore e quindi lo sbocco naturale erano le zone di Monterosi, Campagnano, Formello, Mazzano Romano fino ad arrivare al nord di Roma.

Con il sigillo definitivo dell’amministrazione provinciale e dell’ufficio scolastico regionale, la sede fu individuata nell’ex seminario vescovile di Nepi, in cui dal 2007 ha sede anche l’istituto di scienze religiose Alberto Trocchi.

L’edificio risale alla prima metà degli anni ’60 e consta di 4 piani. Il liceo si distribuisce tra i primi tre.

Al piano terra a troviamo un’aula a uso esclusivo, i bagni di pertinenza e una sala utilizzata, previa richiesta alla diocesi, per riunioni, incontri e conferenze (può contenere al massimo 40-45 persone).

Al piano primo ci sono 6 aule e bagni di pertinenza, laboratori linguistico e informatico, il laboratorio di scienze, un’aula per la materia alternativa, la sala professori, un piccolo ufficio per i referenti di sede.

Al piano secondo abbiamo 7 aule e bagni di pertinenza, la biblioteca dell’istituto Trocchi (a cui non abbiamo accesso), un locale infermeria (era destinata all’isolamento durante il Covid).

All’esterno un’ampia zona verde, un parcheggio, un campo da calcio e l’auditorium Monsignor Doebbing, di proprietà della Diocesi di Civita Castellana, utilizzato per varie iniziative, previa approvazione della curia.

Ronciglione

Il percorso del Liceo Scientifico Tradizionale favorisce lo sviluppo di una mentalità scientifica, affiancata, arricchita e sostenuta dalla cultura umanistica, offrendo una formazione a tutto tondo che amplia l'orizzonte culturale degli studenti e insegna loro un metodo di studio efficace, valido anche per l'Università. Il Liceo Scientifico si presenta infatti come la scelta migliore per accedere alle facoltà universitarie a numero chiuso con graduatoria nazionale (come Medicina, Architettura, Veterinaria), ma, data l'ampia e approfondita preparazione offerta in discipline letterarie (italiano e latino), linguistiche (inglese), storiche, artistiche e filosofiche, chi lo frequenta potrà indirizzarsi con ottimo successo anche verso facoltà come Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lingue o Lettere. Nel corso dei cinque anni, lo studente matura le competenze necessarie per seguire i progressi della ricerca scientifica e tecnologica, arrivando a padroneggiare linguaggi, tecniche e metodologie e a individuare le interazioni tra le diverse branche del sapere, forte di un bagaglio culturale completo e adeguato alle sfide del mondo attuale.

I

l percorso del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, informatiche e alle loro applicazioni. Rispetto al Liceo Scientifico Tradizionale non prevede lo studio del latino, al posto del quale sono stati inseriti l'insegnamento dell'Informatica (linguaggi di programmazione) e alcune ore in più di Scienze. E' consigliato agli studenti interessati a intraprendere studi universitari di qualità, in qualsiasi branca del sapere (elettivamente facoltà scientifiche). Lo studio approfondito della Matematica, della Fisica e della Chimica (sostenuto anche dalla pratica laboratoriale) aiuta i ragazzi a conquistare la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie proprie di queste discipline, come pure ad allenare le capacità di analisi e a sviluppare le giuste competenze per la risoluzione di problemi complessi, un bagaglio certamente utile per la prosecuzione dell'iter formativo post disploma, ma - perché no? - anche per la vita di tutti i giorni.

L

a sezione Cambridge, nell’ambito del Liceo Scientifico Tradizionale, amplia l’offerta formativa e permette di conseguire il diploma internazionale IGCSE – International General Certificate of Secondary Education – per tutte le materie svolte in lingua inglese con metodo Cambridge durante il corso di studi. Le certificazioni IGCSE sono riconosciute sia nel mondo del lavoro che in quello accademico nazionale e internazionale. La maggior parte delle università estere valuta i certificati IGCSE come titoli aggiuntivi nelle selezioni di ammissione. Molti atenei italiani riconoscono le certificazioni quali crediti formativi.
Ciò, inoltre, contribuisce a un'offerta formativa più completa e aggiornata, in linea con la didattica più innovativa e permette agli studenti di ampliare la propria visione verso una prospettiva internazionale.
Studiare alcune materie in lingua inglese fa sì che la lingua venga impiegata in un contesto reale, rende autonomi in situazioni diverse dalla lezione di inglese tradizionale. Inoltre, il metodo Cambridge favorisce l’approccio comunicativo, l’attività laboratoriale basata su problem solving, compiti di realtà ecc. Attualmente nel nostro liceo è attiva una sezione Cambridge nell'ambito del Liceo Scientifico Tradizionale. Altre sezioni saranno attivate nei prossimi anni anche per altri corsi di studio.
Nella sezione Cambridge i ragazzi svolgono tre materie in lingua inglese nel corso dei primi quattro anni. I corsi sono tenuti da docenti curricolari e docenti madrelingua specializzati nella materia di riferimento.
Le materie svolte attualmente in lingua inglese sono: English as a Second Language (inglese potenziato), Chemistry (Chimica) e ICT (Informatica). Gli esami vengono sostenuti a partire dalla fine del secondo anno.
La quota di iscrizione è di circa 400 euro più il costo dei libri specifici della sezione Cambridge (che vengono forniti direttamente dalla scuola). La cifra è divisa in quattro rate.Tutti gli studenti possono frequentare la sezione Cambridge. Non è così importante il livello d’ingresso in entrata, quanto un atteggiamento positivo e curioso verso la lingua inglese.

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico Tradizionale

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Lingua e Letteratura Latina 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Geostoria 3 ore 3 ore --- --- ---
Storia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica 5 ore 5 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Fisica 2 ore 2 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 ore 2 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Disegno e Storia dell'Arte 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Filosofia --- --- 3 ore 3 ore 3 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
TOTALE ORE 27 ore 27 ore 30 ore 30 ore 30 ore

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Geostoria 3 ore 3 ore --- --- ---
Storia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica 5 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Informatica 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Fisica 2 ore 2 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 ore 4 ore 5 ore 5 ore 5 ore
Disegno e Storia dell'Arte 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Filosofia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
TOTALE ORE 27 ore 27 ore 30 ore 30 ore 30 ore

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico Tradizionale - Sezione Cambridge

Le materie Cambridge possono variare nelle diverse classi I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Lingua e cultura latina 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Inglese* 4 ore 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore
Geostoria 3 ore 3 ore --- --- ---
Storia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica** 6 ore 6 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Fisica 2 ore 2 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Scienze Naturali***
2 ore 2 ore 4 ore 4 ore 3 ore
Disegno e Storia dell'Arte 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Filosofia --- --- 3 ore 3 ore 3 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
TOTALE ORE 29 ore 29 ore 32 ore 31 ore 30 ore

* English as a Second Language: 2 ore con docente curricolare + 1 compresenza + 1 ora con docente madrelingua
** Mathematics: 4 ore con docente curricolare + 1 compresenza + 1 ora con docente madrelingua
*** Chemistry (terzo e quarto anno): 2 ore con docente curricolare + 1 compresenza + 1 ora con docente madrelingua

  Dove siamo

Ronciglione (Viterbo)

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire, a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Quadro orario del Liceo LInguistico

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Lingua e Cultura Latina 2 ore 2 ore --- --- ---
Lingua Straniera 1* 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Lingua Straniera 2* 3 ore 3 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Lingua Straniera 3* 3 ore 3 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Geostoria 3 ore 3 ore --- --- ---
Storia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica** 3 ore 3 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Fisica --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)*** 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Storia dell'Arte --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Filosofia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
** 
***

  Dove siamo

Il corso di studi dell'Istituto Tecnico Tecnologico, suddiviso nelle due articolazioni di Informatica ed Elettronica, si articola in un biennio comune e in un secondo biennio e un quinto anno specifici dell'indirizzo scelto. Il primo biennio comune ha la funzione di organizzare, consolidare e accrescere le capacità e le competenze acquisite. Il secondo biennio e il quinto anno, oltre a consolidare le discipline di formazione generale, si caratterizzano per la presenza delle discipline di indirizzo quali Sistemi e Reti, Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica, Sistemi automatici, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici.

La specializzazione Informatica fornisce competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, delle applicazioni e tecnologie telematiche, dell'elaborazione dell'informazione, delle reti e degli apparati di comunicazione. Fornisce inoltre competenze e conoscenze nell'analisi, nella progettazione, nell'installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione e sistemi multimediali.

La specializzazione Elettronica fornisce competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche. Fornisce inoltre competenze specifiche nel campo della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici e dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

Quadro orario settimanale di Informatica e Telecomunicazioni (Biennio comune)

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Storia 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Complementi di Matematica --- --- 1 ora 1 ora  
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 ore 2 ore      
Scienze Integrate (Fisica e Chimica) 6 ore [2*] 6 ore [2*]      
Diritto ed Economia 2 ore 2 ore      
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica (Tecnologia e Disegno)
3 ore [1*] 3 ore [1*]      
Tecnologie Informatiche 3 ore [2*] ---      
Scienze e Tecnologie Applicate --- 3 ore      
Geografia Generale ed Economica 1 ora ---      
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora

TOTALE ORE

[*ore di laboratorio]

33 ORE

[5*]

32 ORE

[3*]

     

Quadro orario settimanale Triennio di Elettronica

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Elettrotecnica ed Elettronica  ---  --- 7 ore [3*] 6 ore [4*] 6 ore [4*]
Sistemi Automatici  ---  --- 4 ore [2*] 5 ore [2*] 5 ore [2*]
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici  ---  --- 5 ore [3*] 5 ore [3*] 6 ore [4*]

TOTALE ORE

[* ore di laboratorio]

 ---  ---

32

[8*]

32

[9*]

32

[10*]

 

Quadro orario settimanale Triennio di Informatica

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Informatica --- --- 6 ore [3*] 6 ore [3*] 6 ore [4*]
Gestione Progetto, Organizzazione d'Impresa --- --- --- --- 3 ore [1*]
Sistemi e Reti --- --- 4 ore [2*] 4 ore [2*] 4 ore [2*]
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni --- --- 3 ore [1*] 3 ore [2*] 4 ore [3*]
Telecomunicazioni --- --- 3 ore [2*] 3 ore [2*] ---

TOTALE ORE

[*ore di laboratorio]

--- ---

32

[8*]

32

[9*]

32

[10*]

  Dove siamo

Bassano Romano (Viterbo)

L'indirizzo di studio Agraria, Agroalimentare e Agroindustria si articola in un biennio comune con altre articolazioni dell'indirizzo e in un secondo biennio e un quinto anno specifici per l'articolazione Produzioni e Trasformazioni. Il primo biennio ha la funzione di organizzare, consolidare e accrescere le capacità e le competenze acquisite. Il secondo biennio e il quinto anno, oltre a consolidare le discipline di formazione generale, si caratterizzano per la presenza delle discipline di indirizzo quali Produzioni animali, Produzioni vegetali, Trasformazione dei prodotti, Economia, Estimo, marketing e legislazione, Genio rurale, Biotecnologie agrarie e Gestione dell'ambiente e del territorio.

L'articolazione Produzioni e trasformazioni permette di acquisire competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e di valorizzazione del settore, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente;
nell’ambito della gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali, quelli idrogeologici e paesaggistici.

Il diplomato sarà in grado di collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili; organizzare attività produttive ecocompatibili; elaborare relazioni di valutazione di impatto ambientale; interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate; realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali.

Sbocchi professionali:

  • Aziende di trasformazione (vitivinicole, apicole, caseifici, macellerie, salumifici, produzione mangimi, orto-frutta).
  • Reparti alimentari grande distribuzione – Aziende che operano nella produzione di sementi, concimi e mangimi.
  • Aziende agricole e allevamenti – Vivai – Consorzi agrari e associazioni di categoria.
  • Studi tecnici in campo agrario e ambientale (progettazione interventi di ripristino aree degradate, a rischio ambientale, interventi ingegneria naturalistica).
  • Laboratori di analisi in campo alimentare e fitosanitario.
  • Progettazione e manutenzione del verde pubblico e privato.
  • Previo concorso pubblico: Regione - Ente parchi e riserve naturali.
  • Il diploma di perito agrario consente di effettuare anche perizie di stima e operazioni catastali.

Quadro orario settimanale

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Storia 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Geografia
1 ora --- --- --- ---
Complementi di Matematica --- --- 1 ora 1 ora  ---
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 ore 2 ore  ---  ---  ---
Scienze Integrate (Fisica) 3 ore [1*] 3 ore [1*]  ---  ---  ---
Scienze Integrate (Chimica) 3 ore [1*] 3 ore [1*]  ---  ---  ---
Diritto ed Economia 2 ore 2 ore  ---  ---  ---
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica (Tecnologia e Disegno)
3 ore [1*] 3 ore [1*]  ---  ---  ---
Tecnologie Informatiche 3 ore [2*] ---  ---  ---  ---
Scienze e Tecnologie Applicate --- 3 ore  ---  ---  ---
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora

TOTALE ORE
[*ore di laboratorio]

33 ORE
[5*]

32 ORE
[3*]

     

Quadro orario settimanale secondo biennio e quinto anno dell'articolazione Produzioni e Trasformazioni

  III Anno IV Anno V Anno
Produzioni animali
3 ore [2*] 3 ore [2*] 2 ore [1*]
Produzioni vegetali
5 ore [3*] 4 ore [2*] 4 ore [2*]
Trasformazione dei prodotti
2 ore [1*] 3 ore [2*] 3 ore [2*]
Economia, Estimo, marketing e legislazione
3 ore [1*] 2 ore [1*] 3 ore [2*]
Genio rurale
3 ore [1*] 2 ore [1*] ---
Biotecnologie agrarie
--- 2 ore [1*] 3 ore [2*]
Gestione dell'ambiente e del territorio
--- --- 2 ore [1*]

TOTALE ORE
[*ore di laboratorio]

32
[8*]

32
[9*]

32
[10*]

Nel triennio le ore di laboratorio con la compresenza del docente tecnico pratico sono così distribuite: 17 ore in III e IV, 10 ore in V.

  Dove siamo

Bassano Romano (Viterbo)

Il corso di studi dell'Istituto Tecnico con indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, nell'articolazione “Produzione e Trasformazione”, offre una formazione tecnica rivolta allo sviluppo di competenze specifiche nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive legate alle produzioni animali e vegetali, con particolare attenzione alla qualità del prodotto e alla tutela dell’ambiente.

Questo percorso di studi, con un biennio comune con le altre articolazioni del già strutturato ITT, rilascia il titolo di studio per l'iscrizione al Collegio dei Periti Agrari e consente di accedere a tutte le facoltà universitarie, oltre a fornire le competenze necessarie per un immediato inserimento nel mondo del lavoro, come imprenditore o addetto di un'azienda agraria.

Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le competenze nell’ambito delle produzioni animali e vegetali e delle loro trasformazioni, la commercializzazione dei relativi prodotti e l’utilizzo delle biotecnologie.

Considerando il distretto produttivo del territorio specializzato nella produzione e trasformazione di nocciole e castagne, un focus particolare viene dato a questi settori nel processo formativo, facendo acquisire le competenze specifiche, per dirigere e lavorare in un'azienda agraria, e nello specifico attraverso stage presso le Organizzazioni dei Produttori, le imprese di prima trasformazione e commercializzazione e le industrie dolciarie.

La produzione della birra è un altro settore che sarà implementato presso l’Istituto: una filiera importante in Italia che richiede oggi un profilo professionale specializzato sia nelle piccole realtà locali di micro produzione artigianale che nelle grandi aziende presenti sul territorio nazionale.

Attraverso le attività laboratoriali sarà possibile, inoltre, approfondire le tematiche ambientali e territoriali.

Se ami la natura, la vita all’aria aperta e sogni di valorizzare le risorse del tuo territorio, rispettando l’ambiente e i “sapori antichi”, il nostro istituto Agrario potrebbe rappresentare il tuo futuro.

Quadro orario settimanale

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Storia 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Geografia 1 ora --- --- --- ---
Complementi di Matematica
--- --- 1 ora 1 ora ---
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2 ore 2 ore --- --- ---
Scienze Integrate (Fisica)
3 ore [1*] 3 ore [1*] --- --- ---
Scienze Integrate (Chimica)
3 ore [1*] 3 ore [1*] --- --- ---
Diritto ed Economia
2 ore 2 ore --- --- ---
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica
3 ore [1*] 3 ore [1*] --- --- ---
Tecnologie Informatiche 3 ore [2*] --- --- --- ---
Scienze e Tecnologie Applicate --- 3 ore --- --- ---
Produzioni Animali
--- --- 3 ore [2*] 3 ore [2*] 2 ore [1*]
Produzioni Vegetali
--- --- 5 ore [3*] 4 ore [2*] 4 ore [1*]
Trasformazione dei prodotti
--- --- 2 ore [1*] 3 ore [2*] 3 ore [2*]
Economia, estimo, marketing e legislazione
--- --- 3 ore [1*] 2 ore [1*] 3 ore [2*]
Genio Rurale
--- --- 3 ore [1*] 2 ore [1*] ---
Biotecnologia Agraria
--- --- --- 2 ore [1*] 3 ore [2*]
Gestione dell'Ambiente e del Territorio
--- --- --- --- 2 ore [1*]
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora

TOTALE ORE

[*ore di laboratorio]

33 ORE

[5*]

32 ORE

[3*]

32 ORE

[8*]

32 ORE

[9*]

32 ORE

[10*]

  Dove siamo

Bassano Romano (Viterbo)

Oltre a fornire una cultura ampia sia nelle materie umanistiche che scientifiche, il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale (LES) insegna a comprendere l'evoluzione dell'uomo, della sua mente e della sua identità, concentrando l'attenzione sui processi educativi e sulle relazioni sociali e socio-economiche.

UNIVERSITÀ
Facoltà Scienze della Formazione, Sociologia, Psicologia, Antropologia, Scienze della comunicazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Ambito socio-assistenziale, comunicazione, risorse umane, integrazione, animazione, accanto a psicologi e pedagogisti, in asili nido.

Quadro orario del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Scienze Umane* 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Lingua Straniera 1 (Inglese) 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Lingua Straniera 2 (Francese/Spagnolo/Tedesco) 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Geostoria 3 ore 3 ore --- --- ---
Storia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Matematica** 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Fisica --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 ore 2 ore --- --- ---
Storia dell'Arte --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Diritto ed Economia
3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Filosofia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia.
** Con informatica al primo biennio.
 
 
Dall'anno scolastico 2024/2025 verrà attivato, all'interno dell'indirizzo LES, la curvatura criminologica che:
  • implementa lo studio del diritto e delle scienze naturali con applicazione forense;
  • avvia attraverso le esperienze laboratoriali alle indagini sulla scena del crimine;
  • sollecita attraverso l'implementazione delle ore di scienze umane, l'analisi delle problematiche sociali.

 

Quadro orario del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale con Curvatura Criminologica

  I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Scienze Umane 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Lingua Straniera 1 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Lingua Straniera 2 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Storia(1° e 2°) e Geografia (3°, 4° e 5°) 3 ore 3 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Naturali con applicazione forense 1 ora 1 ora 1 ore 1 ore ---
Matematica 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Fisica --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Naturali 2 ore 2 ore --- --- ---
Storia dell'Arte --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Diritto ed Economia
3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Filosofia --- --- 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze Motorie e Sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione Cattolica/Attività alternativa 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
Criminologia 2 ore 2 ore 1 ora 1 ora  
TOTALE ORE SETTIMANALI 30 30 32 32 30

 

  Dove siamo

/13
/12