Menu laterale

I Consigli delle classi quinte sono convocati dalle ore 16:45 presso la sede centrale dell'Istituto, in Ronciglione il giorno 5 febbraio 2025, con il seguente o. d. g. :

  1. Individuazione commissari interni all'Esame di Stato 2024/2025;
  2. Programmazione individuale e di class: analisi della situzione;
  3. Individuazione date prove di simulazione; 1° prova, 2° prova.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

Si comunica che il giorno 7 febbraio 2025 gli studenti della classe IVA L, IVB L, IVB SA, IVD SA, IVF SA del Liceo Linguistico e Scientifico parteciperanno all’uscita didattica a Firenze.

Si precisa che all’interno del museo saranno noleggiate le audioguide al costo di 6 €.

Gli studenti del Liceo Linguistico che hanno aderito all’iniziativa, si incontreranno presso il piazzale della Bottata di Nepi alle ore 6.15 con i docenti accompagnatori: Prof.sse Elisa Morucci, Silvia Ramponi, Antonella Arpini, Antonella Ercoli.

Gli studenti del Liceo Scientifico che hanno aderito, si incontreranno presso il piazzale Mancini di Ronciglione alle ore 6.30 con i docenti accompagnatori: Prof.sse Bendetta Nelli, Silvia Beldinanzi,Veronica Orlandi, Silvia Ciomei, Prof. Fabio Latini.

Si raccomanda massima puntualità

Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.

Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica.

Si ritiene doveroso portare all’attenzione di tutti gli interessati il fenomeno e l’importanza della conoscenza dello sharenting.

Con tale termine si individua la condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e, quali foto, video, ecc...); tale fenomeno, da tempo, viene attenzionato dal Garante della privacy, soprattutto per i rischi che comporta sull’identità digitale del minore e quindi sulla corretta formazione della sua personalità.

È necessario essere consapevoli dei pregiudizi cui potrebbero essere sottoposti i minori con l’esposizione in rete delle loro foto, anche in termini di utilizzo di immagini a fini ritorsivi o comunque impropri da parte di terzi, oltre che pedopornografici. Importante è, soprattutto, riflettere sul fatto che postare foto e video della vita dei minori, magari accompagnati da informazioni come l'indicazione del nome, l'età o il luogo in cui sono stati realizzati, contribuisce a definire in maniera molto dettagliata l’immagine degli stessi. Ciò che viene pubblicato online e/o condiviso nelle chat di messaggistica rischia di fuoriuscire dal controllo delle famiglie. Questo vale maggiormente nel caso dei minori. Tutto ciò che viene pubblicato e quindi viene inserito in rete contiene più informazioni di quanto si possa immaginare (ad esempio, i dati di geolocalizzazione) e può essere catturato e riutilizzato senza che alcuno lo possa controllare, per scopi impropri o per attività illecite.

Si invitano tutte le famiglie a riflettere e discutere con i propri figli sull'importanza di usare massima cautela e mantenere costante controllo sulla loro presenza online, promuovendo la consapevolezza sui rischi associati alla condivisione di contenuti personali e a prendere visione dei documenti allegati, che forniscono informazioni approfondite e utili per gestire in modo consapevole il fenomeno dello sharenting e promuovere una maggiore sicurezza nella condivisione online.

 

 

 

Si comunica che, in data 30 gennaio p. v., i ragazzi delle classi 2CLES, 1CLES, 5BL e 5AL saranno coinvolte nell'evento Giornata della Memoria a cui parteciperà il prof. Stefano Grego, ANPI Sez. Vetralla "R. Fabri", autore del libro "A NOI VECCHI NON FARANNO NIENTE".

L'evento si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso la Sala ex Refettorio del plesso di Nepi.Durante l'evento, saranno presenti i docenti in servizio secondo il loro orario.

Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di un comportamento corretto durante l'incontro e di rispettare scrupolosamente le indicazioni dei docenti.

Si trasmetta la nota della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento del M.I.M. n. 121 del 20 gennaio 2025, relativa a “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Adempimenti delle Istituzioni scolastiche ai sensi della legge 17 maggio 2024 n.70”.

 

Si comunica che, il giorno 5 febbraio p. v. dalle ore 10:00 alle ore 13:50, nell'ambito delle attività proposte ai fini della didattica orientativa, gli studenti delle classi 4A, 4B, 5A, 5B Linguistico, parteciperanno ai seguenti incontri tenuti dal prof. Alessandro Mantini, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma):

  • Seminario sul tema "Scienza e Fede" classi quarte dalle ore 10:00 alle ore 12:00;
  • Seminario sul tema "Bioetica e AI" classi quinte dalle ore 12:00 alle ore 13:50 circa.

Gli studenti saranno accompagnati dai docenti in orario delle classi coinvolte presso la sala al pianoterra (ex refettorio).

Si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

 

 

Si comunica che è stato attivato lo Sportello d’Ascolto Psicologico, uno spazio di consulenza affidato alla dott.ssa Moretti Letizia, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n. 12715 - progetto finanziato dalla Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027 Obiettivo specifico k) “Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l’accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+) ESO4.11” – Azione Cardine 41.

Lo sportello è volto a promuovere e favorire l’equilibrio e il benessere scolastico degli alunni e sarà fruibile concordando un appuntamento tramite whatsapp al numero 3394673696, indicando il proprio nome, cognome e classe.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

 

 

  PDF  Modulo di consenso ad utilizzare lo sportello di ascolto psicologico 2025

 
Locandina sportello psicologico 2025