Menu laterale

Si comunica, in base a quanto previsto dal Piano Annuale delle Attività [menu "Docenti e ATA" > "Piano Annualle delle Attività e Agenda del Docente", ndr], il calendario di convocazione dei Consigli di Classe del mese di ottobre 2022.
I Consigli di Classe si svolgeranno in modalità online su Meet nella stanze dei Consigli di Classe (i Coordi­natori di classe provvederanno ad aggiornare le stanze con tutti i componenti) con il seguente o.d.g.

  1. andamento didattico disciplinare;
  2. programmazione di classe;
  3. segnalazione alunni BES, certificati e progetto didattico sperimentale studente -atleta di alto livello con la presenza della Figura di Sistema inclusione;
  4. programmazione educazione civica: tematiche da affrontare e discipline coinvolte;
  5. individuazione tutor Alternanza Scuola Lavoro (solo per le classi terze, quarte e quinte) e tutor mobilità estera (solo per classi interessate);
  6. calendarizzazione esami integrativi per nuovi inserimenti alunni nelle classi 2E SA, 3B ITT;
  7. recupero debiti formativi nuovi inserimenti nelle classi seconde accertati durante i collo­qui di settembre 2A ITT;
  8. individuazione discipline in lingua straniera per le classi quinte di tutti gli indirizzi e se­condo biennio del linguistico (metodologia CLIL);
  9. varie ed eventuali.

Per tutte le altre informazioni e per il calendario dei CdC si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.

LogoC Consigli di Classe  LogoC Online 2

Si comunica che il giorno 03/11/2022 alle ore 17:00 si terrà l'incontro informativo sul tema delle responsabilità da culpa in vigilando. L'incontro sarà strutturato secondo il seguente programma:

  • "L'assetto organizzativo documentale strumentale alla corretta attuazione dell'obbligo di vigilanza e alla gestione del contenzioso" con Susanna Granello, che inquadrerà il tema della responsabilità da un punto di vista organizzativo, evidenziando una serie di buone pratiche atte a contenere i rischi legati alla culpa in vigilando.
  • "Gli attori e le responsabilità nell'esercizio dell'obbligo di vigilanza nell'ambito scolastico" con Anna Armane, che ricostruirà l'origine della questione da un punto di vista giuridico.
  • ''Analisi tecnica delle caratteristiche della polizza in convenzione" con il nostro broker Antonio Marcellino.

Per partecipare al webinar è richiesta la preventiva iscrizione al seguente link
https://attendee.gotowebinar.com/register/2981808890393315599
da effettuarsi almeno due giorni prima della data dell'evento.

Docenti e personale ATA sono invitati ad aderire all'iniziativa; l'occasione rappresenta infatti un importante momento di riflessione su un tema ancora inesplorato, ma di grande importanza, non solo per l'Amministrazione scolastica, ma anche per il personale chiamato ad assolvere agli obblighi correlati alla vigilanza.

LogoC LeggeLogoC Docente Classe

Premessa
La custodia, il controllo, la vigilanza degli alunni è un dovere primario di tutto il personale della scuola Al riguardo vanno presi in esame diversi riferimenti normativi: norme relative alla natura giuridica, all’organizzazione del sistema scolastico e delle singole Istituzioni, al contratto di lavoro del personale (Testo unico DLgs 297/94, art. 10; DPR n. 275/99 artt. 3,4,8; CCNL Quadriennio Giuridico 2002 05); norme civilistiche che riguardano le resp onsa bilità connes se alla vigilanza
sui minori (Codice Civile: art. 2047; art 2048 Legge n.312 dell’11/07/80). Tale quadro normativo nel suo complesso assegna alla Scuola, ovvero al personale docente, al personale ATA ed al dirigente, ciascuno per le proprie competenze, il dovere della sorveglianza degli allievi per tutto il tempo in cui sono affidati. In particolare, è ricorrente in giurisprudenza l'affermazione che l'obbligo si estende dal momento dell'ingresso degli al lievi nei locali della scuola a que llo della loro us cita (cfr. Cass. 5/9/1986, n. 5424), comprendendo il periodo destinato alla ricreazione (cfr. Cass. 28/7/1972, n. 2590; Cass.7/6/1977, n. 2342), con la precisazione che l'obbligo assume contenuti diversi in rapporto al grado di maturità de gli allievi (Cass. 4/3/1977, n. 894).
Situazione di fatto.
Il numero dei numeri dei collaboratori scolastici assegnati in organico di diritto (n. 18 unità) all’Istituto potrebbe rivelarsi inidoneo, specie in caso di defezione di breve durata (come quella giornaliera) di uno o più collaboratori, a garantire l’indispensabile servizio di vigilanza sugli studenti su tutti i plessi e piani in cui si articola l’Istituto. Ed invero, le risorse ad oggi assegnate in organico di fatto potrebbero rivelarsi in sufficienti, tenuto conto, prevalentemente ma non esclusivamente:

Read more ...

Premesso che nella definizione di BES (bisogni educativi speciali) rientrano le seguenti categorie:

  • Disabilità.
  • Disturbi evolutivi specifici: disturbi dell'apprendimento, deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit delle coordinazione motoria, deficit dell'attenzione e dell'iperattività.
  • Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale, economico

Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), è compito dei Consi­gli di Classe, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, indicare in quali altri casi. non ricadenti nei disturbi clinicamente riscontrabili, sia opportuna e necessaria l'adozione di una per­sonalizzazione della didattica ed eventualmente di strumenti compensativi e misure dispensative previste dalle Linee guida allegate alla legge 170/2010, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Si invitano, pertanto, i C.d.C. a

  1. individuare, in base alle osservazioni che verranno effettuate, utilizzando l'apposita griglia (allegato n. 1). gli alunni che presentano bisogni educativi speciali;
  2. programmare la modalità degli incontri, di informazione e confronto, con i genitori degli alunni BES in relazione ai loro bisogni formativi;
  3. compilare, dopo una attenta valutazione delle griglie di osservazione, l'estratto del PDP BES a cura del singolo docente (allegato n 4).

Tali schede [disponibili su questo sito nella pagina raggiungibile dal menu "Docenti e ATA" > "Modulistica docenti" > "Inclusione", ndr] dovranno essere consegnate debitamente compilate e firmate al coordinatore di classe.
Per tutte le informazioni e i dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicato qui di seguito.

Pubblichiamo la nota del Ministero dell'Istruzione n. 24344 del 23 settembre 2022 relativa ai termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all'Esame di Stato Esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023 per i candidati interni ed esterni.

  PDF  Nota M.I. 24344 del 23.09.2022

Logo 200 Esame Di Stato 2023

In relazione a quanto calendarizzato nel Piano Annuale delle Attività 2022/2023, si comunica che la Riunione Diparti­mentale fissata per il giorno 10 ottobre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, sarà così organizzata:

  1. Dipartimento Umanistico - Letterario
  2. Scientifico
  3. Linguistico
  4. Filosofico - Storico - Giuridico e Religione
  5. Sostegno

I dipartimenti si riuniranno online su Meet e i Coordinatori di Dipartimento in carica nell'a.s. 2021/2022 provve­deranno ad aggiornare le stanze inserendo tutti i componenti in base al seguente o.d.g.:

  1. individuazione Coordinatore di dipartimento a.s. 2022/2023;
  2. Curricolo di Istituto;
  3. programmazioni dipartimentali;
  4. proposte per attività educazione civica, integrazioni o modifiche dei curricoli d'istituto già esistenti.

I Dipartimenti avranno riunioni congiunte Liceo Bassano, Liceo Ronciglione e ITT per procedere alla integrazione e aggiornamento per le griglie di valutazione d'Istituto (griglie prove scritte, griglie prove orali, griglie prove orali e scritte per studenti BES). Quando deliberate, le griglie saranno pubblicate sul sito web per la trasparenza ammini­strativa. Ogni dipartimento fornirà verbale delle linee programmatiche definite per a.s. corrente. Solamente dopo aver elaborato e condiviso le griglie di valutazione i dipartimenti si divideranno in sottogruppi per la diversità di programmazione afferente ai singoli indirizzi presenti nell'Istituto.

Per tutte le informazioni e i dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicata qui di seguito:

LogoC Dipartimenti

Si comunica che la classe 4C TRAD Sez. Cambridge sarà impegnata nello svolgimento degli esami IGCSE - English as a Second Language presso i locali della sede centrale del nostro istituto secondo il seguente calendario:

  • mercoledi 5 ottobre ore 15.00 - 17.00 Reading and Writing paper
  • mercoledi 12 ottobre ore 15.00 - 16.30 Listening paper
  • martedì 20 e venerdi 23 ottobre in orario scolastico: Speaking paper (l'orario verrà comunicato direttamente ai Docenti del Consiglio di Classe).

Si pregano i Docenti della classe di non programmare verifiche scritte e orali nei giorni degli esami scritti (5 e 12 ottobre) e/o in quelli immediatamente precedenti e successivi.

Logo CambridgeInternationalSchool